Grazie alla famiglia Lardi, quest’anno sono andate in stampa le etichette firmate Bernardo Lardi. Una personalità della Valposchiavo che ha speso la sua vita a favore dei propri cari e della propria comunità. Un’esistenza come tante altre ma resa singolare dall’incoercibile passione per l’arte figurativa, studiata ed esercitata a livello amatoriale con esiti del tutto originali. Opere piene di poesia, di umorismo e ironia, che a detta dei suoi critici costituiscono il diario della sua vita, un omaggio all’arte popolare, sacra e profana, tradizionale e moderna, nonché un non comune spaccato di oltre mezzo secolo di storia locale e nazionale.
L’aggiunta di miele ci ricorda quanto è antica la storia della birra. Il miele, nel mondo brassicolo, è usato come dolcificante sin dall’alba dei tempi. Il miele millefiori e il lievito aggiunti rendono la nostra birra Spurtiva cremosa e floreale lasciando spazio alle tipiche note della Weizen, di banana e chiodi di garofano. La birra di frumento viene prodotta in Baviera già nel medioevo. Un detto popolare dell’epoca diceva: il frumento per il pane, l’orzo per la birra e l’avena per i cavalli. Ecco perché conobbe il suo successo solo nel XVII secolo, quando emersero nuovi stili di birra.